La Cornamusa di Paolo
La SIAE: aggiungi un posto a tavola!
Il discorso SIAE per chi vuole avere una cornamusa al proprio matrimonio o al ricevimento degli invitati presso la location è sempre fonte di dibattiti ed idee divergenti.
Quanto segue è la mia esperienza fino all'anno 2019, anche coadiuvato da informazioni ricavate online.
Di cosa si occupa la SIAE La SIAE è la Società Italiana Autori ed Editori. Riunisce, in qualità di associati, tutte le tipologie di artisti e compositori (scrittori, musicisti, registi, commediografi, ecc...). Il suo compito è quello di tutelare i diritti degli artisti sulle opere regolarmente depositate e registrate nei suoi archivi. Una delle modalità con cui la SIAE esercita questa tutela è l'incasso, per conto dei suoi associati, delle royalties (tasse) ad essi spettanti per l'utilizzo delle proprie opere d'ingegno. Per esempio, nel caso della musica, la tassa imposta dalla SIAE serve a pagare, ai musicisti associati, i proventi derivanti dalla riproduzione e dall'esecuzione in pubblico delle canzoni da loro composte.
Quindi né i musicisti da voi ingaggiati né il ristorante ci guadagnano alcunchè.
Apertura della pratica SIAE Non tutti i brani, però, sono soggetti alla SIAE: lo sono solo quelli composti da artisti fino a 70 anni dopo la loro morte. Ne consegue che la musica classica, composta prima del Novecento, non è sottoposta al pagamento della SIAE.
L'assolvimento della SIAE deve avvenire ogni volta ci esibiamo con canzoni e/o brani in cui gli autori, o i loro eredi, possano far valere i loro diritti sull'opera. L'obbligo del pagamento SIAE non sussiste per cerimonie in chiesa in cui si utilizzino brani di musica classica o "tradizionali", mentre deve essere sempre effettuato in caso di ricevimenti e feste.
L'apertura della pratica SIAE è a carico dell'organizzatore dell'evento e, quindi, deve essere effettuata dagli sposi o dal festeggiato. Pertanto né i musicisti né il proprietario della location possono aprire una posizione SIAE (a meno di una delega scritta da parte del diretto interessato). L'apertura della pratica SIAE può essere effettuata online oppure esclusivamente presso l'ufficio SIAE competente per il territorio della location.
In cosa consiste la pratica SIAE? Nella comunicazione dei dati dell'evento musicale e nel pagamento della relativa tassa. Tali dati (la location dell'evento, il numero dei partecipanti, il tipo di musica da eseguire, ecc...) rivestono una particolare importanza perché determinano l'importo da pagare. Tale prezzo non è preventivabile a monte, pertanto fate attenzione ad agenzie musicali che lo includono nel loro preventivo!
Adempimento dei diritti SIAE Il prezzo da pagare alla SIAE, quindi, dipende esclusivamente dai dati richiesti dall'ufficio e non, per esempio, dalla durata dell'esibizione. Una volta comunicati i dati, l'ufficio SIAE rilascerà il "programma musicale" che dovrà essere compilato dai musicisti il giorno dell'evento con i brani da essi eseguiti.
Alla fine dell'evento, il "programma musicale" compilato dovrà essere riconsegnato in filiale per procedere al pagamento della tassa in maniera definitiva.
N.B.: Ispettori SIAE possono irrompere nella location del matrimonio o nel locale della festa ed interrompere i festeggiamenti in caso di inadempimento. Vi è il rischio di incorrere in multe salatissime che coinvolgono il responsabile della location (ecco perché il proprietario della villa del ricevimento è il più interessato all'assolvimento del pagamento) e gli sposi / festeggiato in quanto organizzatori dell'evento stesso.
Giusto per vostra conoscenza, sul sito internet della SIAE potete verificare se i brani che volete ascoltare al vostro matrimonio / festa sono "protetti" da diritto d'autore oppure possono essere usati senza nulla dare alla SIAE.
