La Cornamusa di Paolo
La cornamusa nel cinema
Molti sono i titoli in cui compare la figura del bagpiper nel mezzo di una scena, ma pochi sono quelli in cui una cornamusa è parte integrante della colonna sonora. Ancora, non pochi sono i casi di "confusione" tra srtumento scozzese ed irlandese, e così il suono di una Scottish Pipe è sottofondo di una trama irlandese e viceversa.

In Braveheart, ad esempio, la uilleann pipe è lo strumento musicale dell'intera colonna sonora, nonostante il film sia incentrato sulla figura di William Wallace, eroe scozzese.
Braveheart è ambientato nel XIII secolo: peccato che la cornamusa irlandese, si dice, sia stata battezzata nel tardo XVIII secolo! E ancora, nella scena in cui si vede un bagpiper scozzese sulla collina che intona la melodia principale del film, il suono è di una uilleann pipe!
A parte queste incongruenze, la cornamusa troneggia in Titanic, con la uilleann pipe di Eric Rigler che accompagna molte scene del film (oltre a poterla ascoltare nel tema principale).
Ancora, Gangs of New York ha, nel bel mezzo del film, ha una melodia scritta ed eseguita da Davy Spillane: Dark Moon, High Tide.

Vi siete mai accorti che nella prima parte dei Doni della Morte di Harry Potter, durante il matrimonio di Fleur Delacour e Bill Weasley si sente una melodia irlandese che accompagna il ballo degli sposi? Un bel set di gighe eseguito con uilleann, violino, whistle e percussioni.

L'ultimo cartone della Disney, Brave, contiene cornamusa scozzese ed irlandese come strumenti melodici portanti del film. Red Hot Chilli Pipers e Jarlath Anderson sono i nomi che spiccano fra tutti gli altri musicisti che hanno contribuito alla registrazione della colonna sonora.
Questi, forse, sono i titoli più famosi dei film conosciuti più o meno da tutti. Ma la ricerca comprende anche film come Fame (1980), Far and away (1992), con Tom Cruise e Nicole Kidman, Riverdance e Lord of the dance.